| ID | 6851 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI ZELMIRA | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ZELMIRA / dramma serio per musica / da rappresentarsi / in Ferrara / il carnevale dell'anno 1825 / nel teatro della Comune / dedicato / a sua eminenza reverendissima / il Sig. cardinale / Tommaso Arezzo / legato di detta città / e provincia | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | 1824 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x13,6; pp. 8 n.n.+48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Giuseppe Augusto Giacomelli | a Tommaso Arezzo | alle pp. 3-4 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comune | carnevale 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Mauro Berti | |||||||||||||||||||||||||||||
| Bruner | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Benetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Batistin | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Bertini | compositore e direttore dei balli | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Castroni | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1822. | |||||||||||||||||||||||||||||