ID | 6862 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI ZELMIRA | |||||||||||||||||||||||||||
title-page | ZELMIRA / dramma serio per musica / da rappresentarsi / nel teatro Ducale / di Parma / il carnevale / dell'anno 1829 | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | Parma | Carmignani | [1829] | |||||||||||||||||||||||||||
format | 20,6x14; pp. 55 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
dedication | a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc. | alle pp. 3-5; Parma 22 I 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
performance | Parma, Ducale | carnevale 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Andrea Leone Tottola] | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Pietro Piazza | del ballo | ||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Patrizio Briaschi | |||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Dilda | ||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Gaetano Gioja | |||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Campilli | ||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Ferdinando Melchiorri detto Gesuit | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Ferdinando Simonis | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Giovanni Zurlini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1822. Ia ed. in R. Inserito il ballo I due savoiardi ossia Il pellegrino bianco di G. Gioia (pp. 33-39). Alle pp. 8-9 lista degli orchestrali, alle pp. 11-12 Argomento e citata la fonte. Vari vv. virgolati. |