| ID | 6903 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 47 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ADRASTO RE D'EGITTO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro alla Scala / il carnevale dell'anno 1792 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Beatrice / Ricciarda / principessa di Modena, duchessa di Massa ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1792] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,8x10,5; pp. 96 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Gaetano Maldonati | a Ferdinando - Maria Beatrice Ricciarda d'Este | pp. 3-4; Milano 4 febbraio 1792 | ||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | canrvale 1792 [4 febbraio] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni De Gamerra | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Angelo Tarchi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Gonzaga | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Mazza | inventore | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Peruccone detto Pasqualino | primo violino per i balli | |||||||||||||||||||||||||
| Ambrogio Minoja | al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Agostino Quaglia | al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Luigi De Baillou | capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Maria Valeria Gentili | parte di supplemento | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. (GROVE). Inserito il ballo La conquista del vello d'oro (pp. 89-96), a p. 96 citati gli altri due balli I due vedovi armeni e Divertimento. A p. 5 L'autore, a p. 6 Argomento, a p. 9 lista dei ballerini. Errata la numerazione delle scene. Vari vv. virgolati. | ||||||||||||||||||||||||||