| ID | 6904 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 48-49-50 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ADRIANA LECOUVREUR E LA DUCHESSA DI BOUILLON / dramma lirico in quattro atti / poesia di Achille De Lauzières / musica / del maestro Edoardo Vera / composta espressamente / pel / teatro Argentina / nella stagione di autunno / 1856 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Gio. Olivieri | 1856 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x13,5; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 32; Roma, 20 novembre 1856 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | autunno 1856 [26 novembre] | LEGGER | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Achille De Lauzières | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Edoardo Vera | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Biseo | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Ceccato | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Salvatore Minola | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Dolfi | maestro istruttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cencetti | poeta direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. (LEGGER). Vari vv. virgolati. | |||||||||||||||||||||||||||||