ID 691
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi VARI AUTORI G-I
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1824
frontespizio

GIOAS RE DI GIUDA / melodramma biblico / in due atti / da eseguirsi / dagli alunni della scuola di canto / nell'ospizio apostolico / di S. Michele / nel carnevale dell'anno 1836

edizione Romatipografia dell'Ospizio Apostolico[1836]
formato 17,2x10; pp. 36
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

imprimatur

p. 10

rappresentazione Roma, ospizio apostolico di S. Michelecarnevale 1836
musica Daniel François Esprit Auber - Vincenzo Bellini - Gaetano Donizetti - Giovanni Pacini - Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Giojada sommo sacerdote degli EbreiBenedetto Laura
Gioas figlio di Ochozía, che ignoto a se stesso è cresciuto nel Tempio sotto il nome di OzíaGiuseppe Francioni
Ismaele figlio di GiojadaAndrea Salesi
Azaria secondo figlio di GiojadaLuigi Costa
Eliafat uno de' capi dei LevitiFrancesco Finetti
Matan sacerdote di BaalGioacchino Battaglia
Cabri fanciullo educato nel TempioGiuseppe Giuli
Osea fanciullo educato nel TempioPietro Nizzica
Coro di Leviti, popolo che parteggiano per Gioas, di seguaci di Matan 
scenografi Ambrogio Ferraripittore e macchinista
orchestra e coro Giacomo Orzelliprimo violino e direttore d'orchestra
Angelo Scardavellidirettore della musica
Francesco Lauradirettore dei cori
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Melodramma centone. Esiste un libretto omonimo del 1842, con musiche di Francesco Cianciarelli (v. 3857). Iª ed. ass. Alle pp. 3-6 Parole dell'autore dei versi da cui si ricavano i nomi dei musicisti ma non l'indicazione delle musiche utilizzate; soggetto tratto da Racine e Metastasio; alle pp. 8-9 lista dei coristi.