| ID | 691 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | VARI AUTORI G-I | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1824 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIOAS RE DI GIUDA / melodramma biblico / in due atti / da eseguirsi / dagli alunni della scuola di canto / nell'ospizio apostolico / di S. Michele / nel carnevale dell'anno 1836 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | tipografia dell'Ospizio Apostolico | [1836] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 10 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, ospizio apostolico di S. Michele | carnevale 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Daniel François Esprit Auber - Vincenzo Bellini - Gaetano Donizetti - Giovanni Pacini - Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Ambrogio Ferrari | pittore e macchinista | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giacomo Orzelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Angelo Scardavelli | direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Laura | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Melodramma centone. Esiste un libretto omonimo del 1842, con musiche di Francesco Cianciarelli (v. 3857). | |||||||||||||||||||||||||||||