| ID | 6920 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 73 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | AGNESE DI FITZHENRY / dramma semiserio in musica / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1812 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,2x9,2; pp. 55 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fiorentini | [1812] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Buonavoglia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ferdinando Paër | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Antonio Niccolini | architetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Vincenzo Conca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gennaro Conca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Ricci | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Cerretelli | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Parma, Villa Douglas-Scotti, ponte d'Attaro, 1809. A p. 3 «Il presente dramma tratto dalla interessante ben conosciuta commedia del signor Filippo Casari [Agnese di Fizendry] e messo in poesia dal signor Buonavoglia per adattarlo alla compagnia e renderlo più grato al pubblico, è stata trasportata la parte di D. Pasquale in dialetto napoletano e ridotti in prosa tutti i recitativi dal signor Giuseppe Giannelli». Errata la numerazione delle scene.  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||