| ID | 6942 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 108 | ||||||||||||||||||
| I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI AD-AV | |||||||||||||||||||
| frontespizio | ALESSANDRO NELL'INDIE / dramma per musica / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1827 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1826 | ||||||||||||||||||
| formato | 16,9x10,4; pp. 58 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1827 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Schmidt] | ||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gervaso Pavesi | ||||||||||||||||||||
| costumisti | Rosa Cervi | direttrice | |||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Henry | inventore e compositore | |||||||||||||||||||
| Giovanni Battista Giannini | |||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | ||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | |||||||||||||||||||
| Carlo Figini | attrezzista | ||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, San Carlo, 1824. A p. 3 Argomento, a p. 6 lista dei ballerini, a p. 7 lista degli orchestrali; inseriti i balli Le amazzoni di Luigi Henry (pp. 23-33) e La finta militare per gelosia di G. B. Giannini (pp. 51-58). Il coreografo compare nella forma Henri. | ||||||||||||||||||||