| ID | 6945 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 121-122 | ||||||||||||||||||
| frontespizio | ALISIA DI RIEUX / melodramma / in tre parti / da rappresentarsi / nel nobil teatro / di Torre Argentina / nella primavera del 1838 / parole del Sig. Gaetano Rossi / musica del Sig. maestro Giuseppe Lillo | ||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Puccinelli | [1838] | ||||||||||||||||||
| formato | 17,3x10,4; pp. 48 | ||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 48; 3 giugno 1838 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | primavera 1838 | |||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Lillo | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Filippo Fioravanti | primo violino e direttore di orchestra | |||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Alle pp. 3-5 Alcuni cenni di protasi, a p. 48 permesso di rappresentazione, Roma 2 VI 1838. | ||||||||||||||||||||