| ID | 7027 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 253-254 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI ARAGONESI IN NAPOLI / melodramma buffo in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,9x10,5; pp. 49 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Conti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Baldassare Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Menozzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Spinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Galzerani | compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Rugali | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Rognini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Zannini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, Nuovo, 1827. A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini. In seconda di copertina foglietto incollato «Si ommette per brevità la scena I dell'atto II ed invece della cabaletta nell'aria finale Sarà ver? ecc. Non più, non più fra' palpiti». Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||