| ID | 7084 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 355 | |||||||||||||||||||||
| I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI ATTILA | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ATTILA / dramma lirico in un prologo e tre atti / poesia / di Temistocle Solera / musica / di Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / nella stagione di carnovale 1849-50 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Francesco Lucca | [1849] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,7; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio;fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1849-1850 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Temistocle Solera | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Abbiati | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | ||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Casati | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1845-1846. | |||||||||||||||||||||||