ID 709
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE AUBER M-Z
title-page

LA MUTA DI PORTICI / melodramma serio / musica del Sig. maestro D. F. L. [sic] Auber / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / il carnevale dell'anno 1832

edition [Trieste]Michele Weis[1832]
format 17x10,6; pp. 56
acts parti 5
performance Trieste, Grandecarnevale 1832
libretto [Eugène Scribe] - [Germain Delavigne] L - Calisto Bassi
composer Daniel François Esprit Auber - [Vincenzo Colla] - Gaetano Donizetti
characters and performers
Alfonso figlio del duca d'ArcosMatteo Tosi
Elvira di lui fidanzataEugenia Sant'Angelo
Emma sua affezionataTeresa Mantegazza
Fenela sorella diLuigia Puntirolli
Masaniello pescatoreLuigi Duprez
Pietro
suoi compagni
Felice Bottelli
BorellaAg. Sant'Angelo
Moreno
Lorenzo confidente d'AlfonsoAlessandro Zambaiti
Selva seguace del ducaGiov. Bat. Placi
Coro e comparse di pescatori, dame, cavalieri, armigeri, danzatori e danzatrici
stage designers Pietro Pupilli
stage-hands Bergamin
Caprara
costume designers Giuseppe Foresticaposarto
orchestra and chorus Alessandro Scaramelliprimo violino e direttore d'orchestra
Francesco Desiròmaestro e direttore dei cori
other operators Giuseppe. Fornariattrezzista
Giuseppe Farinellimaestro di cappella
remarks

[R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col titolo La muette de Portici; Iª rappr. italiana. Iª ed. italiana. Per MAN Iª rappr. italiana Venezia, S. Benedetto, 21 novembre 1835; ripreso a Napoli, 6 luglio 1836, col titolo Manfredi primo re di Napoli (L). Di Colla sono recitativo e romanza Udite o genti.