| ID | 7096 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 381 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. A-B | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | UN'AVVENTURA DI SCARAMUCCIA / melodramma comico / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Bologna / l'autunno dell'anno 1835 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Bologna] | Sassi alla Volpe | [1835] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10,7; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Comunale | autunno 1835 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Xaverio Fantoni | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Savini | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Ferrari | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Arcangela Brunelli Panni | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Carattoni | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicolò De Giovanni | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pilotti | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Raffaello Mazzetti | istruttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia Milano, Scala, 1834. Alle pp. 3-4 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||