| ID | 7114 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 406 | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI A-B | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I BACCANALI DI ROMA / melodramma serio per musica / da rappresentarsi / in Lucca / nel R. teatro del Giglio / l'autunno dell'anno 1820 / sotto la protezione di S. M. / M. Luisa di Borbone / infanta di Spagna / duchessa di Lucca ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Lucca | Benedini e Rocchi | [1820] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x10,3; pp. 51 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Giglio | autunno 1820 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | |||||||||||||||||||||||||||||
| Benvenuto Brazzini | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lencioni | ||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Ceccherelli | primo violino direttor d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Quilici | maestro al cimbalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. con musica di Generali, Venezia, Fenice, 1816, col titolo I baccanti di Roma; Ia rappr. ass. Parigi, Tuileries, 1813, col titolo I baccanti, con musica di Ferdinando Paer. | |||||||||||||||||||||||||||||