| ID | 7126 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | GENERALI A-B | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ARGENE E ALSINDO / dramma per musica / in un atto / rappresentato in Napoli / nel real teatro S. Carlo / a' 30 maggio del 1822 / ricorrendo il fausto giorno onomastico / di / sua maestà / Ferdinando I / re del regno delle Due Sicilie | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1822 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18x11,4; pp. 24+20 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 30 maggio 1822 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Schmidt | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Tortoli | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Corazza | ||||||||||||||||||||||||||
| Pappalardo | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Novi | inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Giovinetti | inventore | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Niccolini | architetto e direttore | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Gundeberga, musica di Beethoven, Rossini, Gallemberg, Romani e Carlini (pp. 1-20). | ||||||||||||||||||||||||||