| ID | 7139 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI A-B | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I BACCANALI DI ROMA / melodramma eroico / da rappresentarsi nel real teatro / Carolino / per XIV opera dell'anno teatrale / 1817 e 1818 / dedicato / a sua altezza reale / il duca di Calabria | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Crisanti | [1817] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 14,5x10,2; pp. 54 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Gaetano Zanardi | a Duca di Calabria | p. 3; Palermo, 27 XII 1817 | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Palermo, Carolino | 1817-1818 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Carlo Mazzè | capo | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonino Siragusa | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Stefano Bojona | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||
| Angelo Navarra | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Andrea Grimaldi | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Mosca | maestro di cappella e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Onofrio Trapani | direttore sul palcoscenico dello spettacolo | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Battista Giambruno | direttore sul palcoscenico dello spettacolo | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Generali, Venezia, Fenice, 1816, col titolo I baccanti di Roma; Ia rappr. ass. Parigi, Tuileries, 1813, col titolo I baccanti, con musica di Ferdinando Paer. | |||||||||||||||||||||||||||||