| ID | 7145 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI A-B | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I BACCANALI DI ROMA / melodramma tragico / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale dell'anno 1825 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Nicolò Bettoni | 1825 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x10,6; pp. 35 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| Gervasio Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonia Binaghi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Taglioni | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Clerico | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Battista Giannini | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino, capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Salvioni | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Generali, Venezia, Fenice, 1816, col titolo I baccanti di Roma; Ia rappr. ass. Parigi, Tuileries, 1813, col titolo I baccanti, con musica di Ferdinando Paer. | |||||||||||||||||||||||||||||