| ID | 7146 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI A-B | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I BACCANALI DI ROMA / melodramma tragico / da rappresentarsi / in Pavia / nel teatro degli illustrissimi signori / cavalieri Compadroni / il carnovale del 1830 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Pavia | Bizzoni | [1830] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11,5; pp. 41 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | p. 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Pavia, Compadroni | carnevale 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Fabio | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Turchi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Sordelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Antonio Sartirana | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Felice Moretti | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Generali, Venezia, Fenice, 1816, col titolo I baccanti di Roma; Ia rappr. ass. Parigi, Tuileries, 1813, col titolo I baccanti, con musica di Ferdinando Paer. Segue il ballo Fedra, musica di Schira (pp. 31-40). | |||||||||||||||||||||||||||||