ID 7147
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE GENERALI A-B
frontespizio

I BACCANALI DI ROMA / melodramma tragico / da rappresentarsi / nel Ducale teatro / di Parma / la primavera / dell'anno / MDCCCXXV

edizione ParmaCarmignani[1825]
formato 21,3x12,7; pp. 45
parti atti 2
dedica a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc.pp. 3-4; Parma, 25 V 1825
rappresentazione Parma, Ducaleprimavera 1825
libretto [Gaetano Rossi]
musica Pietro Generali
personaggi e interpreti
Postumio Albino consoleLuciano Bianchi
SempronioNicola Tacchinardi
Minio sommo sacerdoteAntonio Desirò
EbuzioBrigida Lorenzani
FeceniaCanzi, Catterina
IppiaClementina Lanari
LentuloFrancesco Antonio Biscottini
Augure sommoDesirò suddetto
Ministri di Bacco, sacerdoti di Marte, coro di duci, coro di baccanti, littori, seguito dei baccanti, soldati 
scenografi Antonio Sormanni
macchinisti Patrizio Briaschi
costumisti Carlo Re
coreografi Giuseppe Sorrentino
orchestra e coro Ferdinando Melchiorri detto Gesuitprimo violino e direttore d'orchestra
Ferdinando Simonismaestro al cembalo
altri operatori Giovanni Zurliniattrezzista
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Generali, Venezia, Fenice, 1816, col titolo I baccanti di Roma; Ia rappr. ass. Parigi, Tuileries, 1813, col titolo I baccanti, con musica di Ferdinando Paer. A p. 7 lista degli orchestrali. Inserito il ballo I minatori Valacchi (pp. 25-29). Il nome del coreografo compare nella forma Sorentini.