| ID | 7183 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI E-L | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | JEFTE / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande di Trieste / l'autunno MDCCCXXVII / la musica è del maestro Pietro Generali / posta in scena dal medesimo  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Trieste | Weis | [1827] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1827 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Angelo Bergamin | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Zanella | ||||||||||||||||||||||||||
| Pomiati | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlotta Inselvini | supplemento | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppina Conti | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Scolari | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Generali, Firenze, Pergola, 1827. Foglietto aggiunto fra la seconda di copertina e il frontespizio Avvertenze «L'opera verrà divisa in tre atti ed il secondo atto terminerà con il rondeau di Gionata [...]».  | ||||||||||||||||||||||||||