| ID | 7193 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI E-L | ||||||||||||||||||
| frontespizio | LE LAGRIME D'UNA VEDOVA / farsa in musica / da rappresentarsi / nel teatro Eretenio / in Vicenza / l'estate dell'anno 1810 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | 1810 | ||||||||||||||||||
| formato | 17,2x12; pp. 35 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Vicenza, Eretenio | estate 1810 | |||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Foppa | ||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Niccola Pellandi | ||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Cazzola | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, San Moisè, 1809 [26 dicembre 1808]. | ||||||||||||||||||||