| ID | 7195 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI E-L | ||||||||||||||||||
| frontespizio | LE LAGRIME DI UNA VEDOVA / commedia in musica in un atto / da rappresentarsi / in Lucca / nel teatro della Società proprietaria / detta del Castiglioncelli / nel carnevale dell'anno 1815 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Lucca | Benedini e Rocchi | [1815] | ||||||||||||||||||
| formato | 15,7x10,5; pp. 30 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Castiglioncelli | carnevale 1815 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | ||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Biagiotti | ||||||||||||||||||||
| Francesco Lencioni | |||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Tommaso Tinti | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||
| Domenico Quilici | maestro al cimbalo | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, San Moisè, 1809 [26 dicembre 1808], col titolo Le lagrime d'una vedova. | ||||||||||||||||||||