| ID | 7201 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | GENERALI O-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3320-3321 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL ROMITO DI PROVENZA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / nel carnovale 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | [1831] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x10; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1831 [15 gennaio] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Friedrich Horschelt | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Luchini | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. Nessuna somiglianza col testo Ergilda di Provenza di Pavesi (1824) pur avendo in comune il personaggio di Rodrigo. | |||||||||||||||||||||||||||||