| ID | 7208 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI M-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL MEDICO CIABATTINO / dramma giocoso per rmusica / da rappresentarsi / nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1819 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1819] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x11; pp. 44 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1819 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Angelo Anelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Generali | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Facchinelli | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Ceseri | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Bagnani | ||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola Petrini Zamboni | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Michele Neri Bondi | maestro al primo cimbalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Generali Bologna, Corso, 1812 col titolo L'orbo che ci vede ossia il medico ciabattino. Inserito il ballo Gabriella di Vergy (pp. 23-30). | |||||||||||||||||||||||||||||