ID 721
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE AUBER M-Z
frontespizio

LA MUTA DI PORTICI / dramma serio / musica del Sig. Maestro / D. F. E. Auber / da rappresentarsi / nel gran teatro Comunale / di Bologna / il carnevale del 1847

edizione [Bologna]tipografia delle Belle Arti[1846]
formato 17,4x10,7; pp. 32
parti parti 5
rappresentazione Bologna, Comunalecarnevale 1847
libretto [Eugène Scribe] - [Germain Delavigne] - Calisto Bassi
musica Daniel François Esprit Auber
personaggi e interpreti
Alfonso figlio del duca d'ArcosPaolo Zilioli
Elvira di lui fidanzataEnrichetta Zilioli
Emma sua affezionata
Fenela (muta), sorella diTeresina Gambardella
Masaniello pescatoreEttore Marcucci
Pietro
compagni di Masaniello
Serafino Panzini
BorellaGiorgio Mirandola
Selva confidente del duca e capitano delle guardieAlessandro Ungarelli
Coro di dame, consiglieri, armigeri, pescatori, popolo e danzatori
osservazioni

[R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col titolo La muette de Portici. Nello stesso anno la censura pontificia esigeva il mutamento del titolo a Roma (v. 789) ma non a Bologna. Iª ed. italiana in R. Imprimatur del 22 dicembre 1846.