ID 7224
permalink
library I-VgcFondo Rolandi VERDI A-M
title-page

ERNANI / dramma lirico / in quattro parti / versi / di Francesco Maria Piave / musica del maestro / Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nel carnovale e quadragesima / 1843-44

edition VeneziaGiuseppe Molinari[1843]
format 18,1x11,3; pp. 32
acts parti 4
illustrations

frontespizio; fregi 

performance Venezia, Fenicecarnevale e quaresima 1843-1844 [9 marzo]GROVE
libretto Francesco Maria Piave
composer Giuseppe Verdi
characters and performers
Ernani il banditoCarlo Guasco
D. Carlo re di SpagnaAntonio Superchi
D. Ruy Gomez de Silva grande di SpagnaAntonio Selva
Elvira sua nipote e fidanzataSofia Loewe
Giovanna di lei nutriceLaura Saini
D. Riccardo scudiero del reGiovanni Lanner
Jago scudiero di D. RuyAndrea Bellini
Cori: montanari ribelli e banditi, cavalieri, famigliari di Silva, ancelle di Elvira, cavalieri del re, personaggi della legga [sic], nobili spagnuoli e alemanni, dame spagnuole e alemanne; comparse: montanari e banditi, elettori e grandi della corte imperiale, paggi dell'impero, soldati alemanni, dame e famigliari d'ambo i sessi 
orchestra and chorus Luigi Carcanomaestro al cembalo
Gaetano Maresrimo violino e direttore d'orchestra
other operators Giuseppe Dolcettaattrezzista
remarks

[R.] Ia rappr. ass. Riprodotto coi titoli Elvira d'Aragona e Il proscritto o Il corsaro di Venezia. Ia ed. ass. A p. 2 «La poesia e lo spartito del presente dramma sono di esclusiva proprietà del Sig. Gio. Ricordi di Milano», a p. 3 lista degli orchestrali. Le parti recano i titoli Il bandito, L'ospite, La clemenza e La maschera. Soggetto tratto da Hernani di V. Hugo (1830).