ID 7227
permalink
library I-VgcFondo Rolandi VERDI A-M
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1101-1102
title-page

DON ALVARO / libretto in quattro atti / di F. M. Piave / per musica / del maestro cavaliere / Giuseppe Verdi / ufficiale della legion d'onore / ecc. / da rappresentarsi / nel nobil teatro di Apollo / la stagione di carnevale 1862 in 63

edition RomaG. Olivieri[1862]
format 19,2x13,5; pp. 44
acts atti 4
illustrations

copertina; frontespizio; fregi 

performance Roma, Apollocarnevale 1862-1863
libretto Francesco Maria Piave
composer Giuseppe Verdi
characters and performers
Il marchese di Calatrava d'anni 65Giovanni Marchetti
Donna Leonora d'anni 20
suoi figli
C. Marchisio Cosselli
Don Carlo di Vargas d'anni 22David Squarcia
Don Alvaro d'anni 25Lodovico Graziani
Preziosilla giovane zingara d'anni 20Barbara Marchisio
Direttore dell'ospizio di Carità nel villaggio d'Horuachuelos d'anni 70Cesare Della Costa
Melitone solitario addetto all'ospizio di Carità d'Horuachuelos d'anni 40Gioacchino Ramoni
Curra cameriera di Leonora d'anni 25Francesca Quadri
Un alcade d'anni 50Tommaso Costa
Mastro Trabuco mulattiere, poi rivendugliolo d'anni 40Pietro Cassani
Un chirurgo militare d'anni 35Luigi Fossi
Coristi: mulattieri, paesani, soldati d'ogni arma, ordinanze relative, reclute, solitari addetti all'ospizio di Carità del villaggio d'Horuachuelos, poveri questuanti; coriste: paesane e vivandiere, povere questuanti; ballo: paesani e paesane, vivandiere, soldati; comparse: oste, ostessa, servi d'osteria, mulattieri, soldati d'ogni arma, tamburini, trombe, paesani, fanciulli, saltimbanco, venditori d'ogni specie
stage designers Azzolini
Bazzani
Felicioni
Ceccato
stage-hands Francesco Morelli
costume designers Antonio Ghelli
Vincenzo Jacovacciimpresario
orchestra and chorus Emilio Angeliniprimo violino direttore d'orchestra
Eugenio Terzianidirettore della musica
Pietro Dolfiistruttore dei cori
other operators Giuseppe Cencettipoeta direttore di scena
Andrea Unzereattrezzista
remarks

[R.] Ia rappr. S. Pietroburgo, Imperiale, 1862, col titolo La forza del destino. Questa è la Ia rappr. italiana, con titolo variato probabilmente dovuto all'intervento della censura. A p. 4 avvertimento sulla proprietà del libretto, a p. 44 permesso di rappresentazione: Roma, 6 XII 1862. Soggetto tratto da Don Alvaro o La fuerza del sino di A. de Saavedra (1835).