ID | 7265 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI UN BALLO IN MASCHERA | |||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | UN BALLO IN MASCHERA / melodramma in tre atti / musica del Cav. / Giuseppe Verdi / ufficiale della legion d'onore / da rappresentarsi / nel regio teatro alla Scala / il carnevale 1861-62 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Tito Ricordi | [1861] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,1x11,2; pp. 42 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
timbro | in copertina; XII 1861 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1861-1862 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Antonio Somma] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Filippo Peroni | pittore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
C. Ferrario | pittore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Domenico Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ant. Luzzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guglielmo Aschieri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gius. Tencalla | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fran. Lovati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ippolito Steffanini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Angiolo Crosti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aristide Frigerio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alfonso Fanfani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambrogio Comolli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Sala | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Bestetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Belloni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giac. Caprara | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto Mazzucato | concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Pollini | concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Em. Zarini | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Francesco Maria Piave | poeta del teatro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Croce | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Roma, Apollo, 1859. |