ID 7406
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI I LOMBARDI
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 2208-2209
frontespizio

I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA / dramma lirico / di Temistocle Solera / posto in musica / dal Sig. maestro Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel R. teatro del Giglio / sotto la protezione di S. A. R. / Carlo Lodovico di Borbone / infante di Spagna ecc. / duca di Lucca / nell'estate del 1843

edizione [Lucca]G. Rocchi[1843]
formato 17,8x10,5; pp. 35
parti atti 4
illustrazioni

copertina; frontespizio 

rappresentazione Lucca, Giglioestate 1843
libretto Temistocle Solera
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
atto 1:
Arvino
figli di Folco signore di Rò
Giuseppe Lucchesi
PaganoFilippo Colini
Viclinda moglie di ArvinoFaustina Piombanti
Giselda sua figliaErminia Frezzolini Poggi
Pirro scudiere d'ArvinoIgnazio Patriossi
Priore della città di MilanoFrancesco Rossi
Claustrali, priori, popolo, sgherri, armigeri nel palazzo di Folco
atto 2:
Acciano tiranno d'AntiochiaDemetrio Masselli
Oronte suo figlioAntonio Poggi
Arvino condottiero de' crociati lombardiGiuseppe Lucchesi
Giselda sua figliaErminia Frezzolini Poggi
Sofia moglie del tiranno di Antiochia, fatta celatamente cristianaCarolina Vasoli
Pirro rinegatoIgnazio Patriossi
Un eremitaFilippo Colini
Cori: ambasc. persi, medi, damasceni e caldei; guerrieri crociati; donne dell'harem
atto 3:
GiseldaErminia Frezzolini Poggi
OronteAntonio Poggi
ArvinoGiuseppe Lucchesi
L'eremitaFilippo Colini
Cavalieri crociati, donne, pellegrini
atto 4:
GiseldaErminia Frezzolini Poggi
ArvinoGiuseppe Lucchesi
L'eremitaFilippo Colini
OronteAntonio Poggi
Vergini celesti, guerrieri crociati, pellegrini, donne lombarde
orchestra e coro Angelo Pucciniprimo violino direttore d'orchestra
Massimiliano Quilicimaestro direttore della musica
osservazioni

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1843. Ia ed. in R. A p. 2 avvertimento sulla proprietà del libretto, a p. 3 lista degli orchestrali. Nomi dei personaggi in scena inseriti all'inizio di ogni atto. Per i titoli degli atti, v. 10792.