ID 7422
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI I LOMBARDI
frontespizio

I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA / dramma lirico / di Temistocle Solera / posto in musica / dal Sig. maestro Gius. Verdi / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / la primavera 1847

edizione Milanotipografia Valentini[1847]
formato 16,3x10,1; pp. 40
parti atti 4
illustrazioni

copertina; frontespizio; fregi 

rappresentazione Milano, Canobbianaprimavera 1847
libretto Temistocle Solera
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
atto 1:
Arvino
figli di Folco signore di Rò
Giuseppe Mercuriali
PaganoStefano Scapini
Viclinda moglie d'ArvinoTeresa Ruggeri
Giselda sua figliaEmilia Scotta
Pirro scudiero d'ArvinoFrancesco Lodetti
Priore della città di MilanoNapoleone Marconi
Claustrali, priori, popolo, sgherri, armigeri nel palazzo di Folco
atto 2:
Acciano tiranno d'AntiochiaAgostino Berini
Oronte suo figlioLuigi Bernabei
Arvino condottiero de' crociati lombardiGiuseppe Mercuriali
Giselda sua figliaEmilia Scotta
Sofia moglie del tiranno d'Antiochia, fatta celatamente cristianaAmalia Gandaglia
Pirro rinnegatoFrancesco Lodetti
Un eremitaStefano Scapini
Cori: ambasciatori persi, medi, damasceni e caldei; guerrieri crociati; donne dell'harem
atto 3:
GiseldaEmilia Scotta
OronteLuigi Bernabei
ArvinoGiuseppe Mercuriali
L'eremitaStefano Scapini
Cavalieri crociati, donne, pellegrini
atto 4:
GiseldaEmilia Scotta
ArvinoGiuseppe Mercuriali
L'eremitaStefano Scapini
OronteLuigi Bernabei
Vergini celesti, guerrieri crociati, pellegrini, donne lombarde
scenografi Carlo Fontana
macchinisti Giuseppe Ronchiinventore e direttore
costumisti Pietro Rovagliaproprietario
Luigi Zamperonicaposarto
Paolo Veronesicaposarto
coreografi Antonio Monticinicompositore
orchestra e coro Eug. Cavalliniprimo violino, capo e direttore d'orchestra
Giacomo Panizzamaestro al cembalo
Antonio Cattaneoistruttore dei cori
altri operatori Gaetano Croceattrezzista proprietario
Giovanni Ricordieditore della musica
osservazioni

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1843. Segue il ballo Maometto II (pp. 31-40). Ia ed. in R. A p. 3 lista de gli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini. Nomi dei personaggi e degli interpreti stampati all'inizio di ciascun atto. Per i titoli degli atti, v. 10792.