ID | 7431 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI I LOMBARDI | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA / dramma lirico di Temistocle Solera / posto in musica dal M.o / Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel nobile teatro Comunale di Corfù / nelle stagioni di autunno 1851 / e carnovale 1852 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Corfù | tipografia Scheria | 1851 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 16,2x10,6; pp. 31 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Corfù, Comunale | autunno 1851 - carnevale 1852 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Temistocle Solera | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | G. Gualandi | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | A. Grassi | |||||||||||||||||||||||||||||
V. Wachter | ||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Samuel Baruk | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | V. Morgante | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
G. Liberali | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
D. Agathides | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Comno | maestro ed istruttore dei cori d'ambo i sessi | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1843. |