| ID | 7462 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI MACBETH | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MACBETH / melodramma in quattro parti / musica del maestro / Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel Regio teatro / il carnovale-quaresima 1851 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giovanni Ricordi | 1850 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,8x12; pp. 2 n.n.+60 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale-quaresima 1851 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Maria Piave] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Sciolli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Angelo Moja | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Fraviga | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Luigi Astolfi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro concertatore delle opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore della scena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pollo | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R] Ia rappr. Firenze, Pergola, 1847. Seguono i balli La figlia del bandito (pp. 37-52) e Una metamorfosi d'amore (pp. 53-60). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||