ID 7475
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI MACBETH
frontespizio

MACBETH / tragedia lirica in quattro atti / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per quarta opera / dell'anno teatrale 1859-60

edizione PalermoFrancesco Lao1860
formato 17,4x11,9; pp. 35
parti atti 4
illustrazioni

copertina; frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1859-1860
libretto [Francesco Maria Piave]
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
Il conte Walfred ricchissimo nobile scozzese, primo generale dell'esercito del re Duncano 
Macbeth altro generale, cugino e nemico occulto di WalfredGiovan Battista Bencich
Banco uffizialeAlessandro Lanzoni
Lady Macbeth moglie di MacbethLuigia Bendazzi Secchi
Madama di Lady MacbethTeresa Zucco
Macduff di Fiff guerriero sotto gli ordini di BancoRosario Sirchia
Malcolm figlio di Walfred 
Fleanzio (personaggio che non parla) figlio di Banco  
Domestico di Macbeth 
MedicoFrancesco Rinaldi
Cori e comparse: streghe, messaggieri del re, seguaci di Macbeth, seguaci di Macduff, truppe del re Duncano 
scenografi Antonino Alcozerpittore, figurista
Giovanni Lentinipittore
Luigi Lojaconopittore, figurista
macchinisti Antonino Pipi
costumisti Giovanni Canecaposarto
orchestra e coro Leonardo De Carloprimo violino e direttore dell'orchestra
Agostino Lo Castomaestro di cappella al cembalo funzionante da direttore
Giovanni Scaglionemaestro direttore ed istruttore de' cori
altri operatori Ignazio Pellegrinidirettore del palcoscenico
Giuseppe Sapiopoeta del R. teatro
Tommaso La Lumiaattrezzista
Arcangelo Lauriaarchitetto del teatro
osservazioni

[R.] Ia rappr. Firenze, Pergola, 1847. Ia ed. in R. A p. 5 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati.