| ID | 7510 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | VERDI N-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OTELLO / dramma lirico in quattro atti / versi di / Arrigo Boito / musica di / Giuseppe Verdi / teatro alla Scala / carnevale - quaresima 1886-87 / impresa fratelli Corti & C. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Roma - Napoli - Firenze - Londra | Tito Ricordi | [1886] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,2x13,5; pp. 79+4 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina; I 1887 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale-quaresima 1886-1887 [5 febbraio] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Arrigo Boito | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Zuccarelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Ferrario | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Caprara | direttore ed inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | eredi Vicinelli | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gerolamo De Angelis | primo violino solista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Riccardo Tatti | sostituto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Franco Faccio | maestro concertatore e direttore per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cairati | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Archinti | ispettore per le opere | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Rancati | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. | ||||||||||||||||||||||||||||||||