ID 7521
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI NABUCCO
title-page

NABUCODONOSOR / dramma lirico / in quattro parti / da rappresentarsi / nel / teatro Carignano / l'autunno dell'anno 1843

edition TorinoFavale[1843]
format 16x10,2; pp. 42
acts parti 4
illustrations

copertina; frontespizio; fregi 

editorial stamp

in copertina

performance Torino, Carignanoautunno 1843
libretto Temistocle Solera
composer Giuseppe Verdi
characters and performers
Nabucodonosor re di BabiloniaEnrico Crivelli
Smaele [sic] nipote di Sedecia, re di GerusalemmeDemetrio Mecksa
Zaccaria gran pontefice degli EbreiFulvio Rigo
Abigaille schiava, creduta figlia primogenita di NabucodonosorLuigia Abbadia
Fenena figlia di NabucodonosorLuigia Alloardi
Il gran sacerdote di BeloFrancesco Degioanni
Abdallo vecchio uffiziale del re di BabiloniaZaverio Borello
Anna sorella di ZaccariaTeresa Ricca
Cori e comparse: soldati babilonesi, soldati ebrei, leviti, vergini ebree, donne babilonesi, magi, grandi del regno di Babilonia, popolo ecc. 
stage designers Rafaele Vaccainventore e pittore
Carlo Scioliinventore e pittore
Giuseppe Bertojainventore e pittore
stage-hands Eusebio Bertola
Giuseppe Majat
costume designers Giacomo Barbagelatosarto
Vittoria Fravigasarto
choreographers Luigi Appiani
orchestra and chorus Giuseppe Ghebartprimo violino e direttore d'orchestra
Luigi Fabbricamaestro direttore della musica
Giulio Buzzimaestro e direttore dei cori
other operators Carlo Bovioregolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico
remarks

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1842. Segue il ballo La figlia del Danubio (pp. 31-42). Ia ed. in R. A p. 5 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. Per i titoli delle parti, v. 10926.