ID 7527
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI NABUCCO
title-page

NABUCODONOSOR / dramma lirico in quattro parti / di / Temistocle Solera / posto in musica dal M.o / Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel / teatro della Concordia in Cremona / il carnevale 1843-44

edition MilanoGiovanni Ricordi1843
format 17,1x11,9; pp. 28+ 4 n.n.
acts parti 4
illustrations

copertina; frontespizio; fregi 

performance Cremona, Concordiacarnevale 1843-1844
libretto Temistocle Solera
composer Giuseppe Verdi
characters and performers
Nabucodonosor re di BabiloniaFrancesco Gnone
Ismaele nipote di Sedecia, re di GerusalemmeSesto Benedetti
Zaccaria gran pontefice degli EbreiGiovanni Mitrowich
Abigaille schiava, creduta figlia primogenita di NabucodonosorGiovannina Caspani
Fenena figlia di NabucodonosorTeresa Ricca
Il gran sacerdote di BeloPietro Piacentini
Abdallo vecchio ufficiale del re di BabiloniaAngelo Calderini
Anna sorella di ZaccariaTeresa Scriber
Coro: soldati babilonesi, soldati ebrei, leviti, vergini ebree, donne babilonesi, magi, grandi del regno di Babilonia, popolo ecc. 
stage designers Giovanni Gorrapittore
stage-hands Luigi Galeotti
costume designers Pietro Rovagliaproprietario
choreographers Jules Perrot
Giuseppe Lasina
orchestra and chorus Carlo Bignamiprimo violino direttore d'orchestra per l'opera
Ruggero Mannamaestro al cembalo
Giovanni Gallimaestro e direttore dei cori
other operators Gaetano Croceattrezzista
remarks

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1842. Segue il ballo Folletti di Perrot (pp. 1-4 n. n.). Ia ed. in R. A p. 2 Avvertimento, a p. 4 lista degli orchestrali e dei ballerini. A p. 27 striscetta incollata: «N. B. Viene ommessa l'ultima scena». Per i titoli delle parti, v. 10926.