ID 7529
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI NABUCCO
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 2658
frontespizio

NABUCODONOSOR / dramma lirico in quattro parti / di / Temistocle Solera / posto in musica dal maestro / Giuseppe Verdi / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale 1844 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edizione FirenzeGalletti[1844]
formato 18,6x10,9; pp. 24
parti parti 4
illustrazioni

copertina; frontespizio; fregi 

rappresentazione Firenze, Pergolacarnevale 1844
libretto Temistocle Solera
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
Nabucodonosor re di BabiloniaSebastiano Ronconi
Ismaele nipote di Sedecia, re di GerusalemmeGiuseppe Lucchesi
Zaccaria gran pontefice degli EbreiGiuseppe Miral
Abigaille schiava creduta figlia primogenita di NabucodonosorMarianna Barbieri Nini
Fenena figlia di NabucodonosorAngiola Cignozzi
Gran sacerdote di BeloIgnazio Patriossi
Abdallo vecchio uffiziale del re di BabiloniaEttore Profili
Anna sorella di ZaccariaAmalia Patriossi
Coro di soldati babilonesi, soldati ebrei, leviti, vergini ebree, donne babilonesi, magi, grandi del regno di Babilonia, popolo ecc. 
scenografi Giovanni Gianni
Gaetano Piattolipittore figurista
macchinisti Cosimo Canovetti
costumisti Odoardo Ciabattipittore
Vincenzo Battistini
Fortunato Stocchi
orchestra e coro Cesare Corazziprimo violino
Pietro Romanimaestro e direttore dell'opere
Luigi Maria Vivianicapo e direttore di orchestra
osservazioni

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1842. Ia ed. in R. A p. 2 avvertimento sulla proprietà del libretto, a p. 3 lista degli orchestrali. Per i titoli delle parti, v. 10926. L'esemplare I-Vc 2658 è mutilo, mancano le pp. 13-16.