| ID | 7542 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI NABUCCO | ||||||||||||||||||
| frontespizio | SENNACHERIB / dramma / lirico sacro / in due parti / da cantarsi / nell'oratorio de' RR. PP. Filippini / di Palermo | ||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Domenico Maccarone | 1850 | ||||||||||||||||||
| formato | 14,5x9,5; pp. 27 | ||||||||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Palermo, oratorio della congregazione di S. Filippo Neri | [1850] | |||||||||||||||||||
| libretto | Temistocle Solera | ||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | ||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1842, col titolo Nabucodonosor. È il Nabucodonosor acconciato per l'oratorio dei Filippini; è soppresso tutto il contrasto d'amore perché Abigaille è un maschio. | ||||||||||||||||||||