ID 7610
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI SIMON BOCCANEGRA
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3564
frontespizio

SIMON BOCCANEGRA / libretto in un prologo e tre atti / di / Francesco Maria Piave / musica del maestro Cav. / Giuseppe Verdi / ufficiale della legion d'onore / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale-quaresima 1858-59

edizione MilanoTito Ricordi[1858]
formato 17,5x11,4; pp. 40
parti atti 3+prologo
illustrazioni

copertina; frontespizio; fregia 

timbro

in copertina; I 1859

rappresentazione Milano, Scalacarnevale-quaresima 1858-1859
libretto Francesco Maria Piave
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
prologo:
Simon Boccanegra corsaro al servizio della repubblica genoveseSebastiano Ronconi
Jacopo Fiesco nobile genoveseRaffaele Laterza
Paolo Albiani filatore d'oro genoveseGiacomo Vercellini
Pietro popolano di GenovaLuigi Alessandrini
Marinai, popolo, domestici di Fiesco, ecc. 
dramma:
Simon Boccanegra primo doge di GenovaSebastiano Ronconi
Maria Boccanegra sua figlia, sotto il nome di AmeliaLuigia Bendazzi
Jacopo Fiesco sotto il nome d'AndreaRaffaele Laterza
Gabriele Adorno gentiluomo genoveseEmilio Pancani
Paolo cortigiano favorito del dogeGiacomo Vercellini
Pietro altro cortigianoLuigi Alessandrini
Un servo di AmeliaFrancesco Lodetti
Soldati, marinai, popolo, senatori, corte del doge, prigioni e donne africane ecc. 
scenografi Filippo Peronipittore
macchinisti Giuseppe Ronchidirettore
Luigi Abiatiappaltatore
costumisti Leonardo Mazziniproprietario
orchestra e coro Giacomo Panizzaprimo violino
Eugenio Cavalliniprimo violino e direttore d'orchestra
Alberto Mazzucatoconcertatore
Pietro Lenottimaestro e direttore dei cori
altri operatori Gio. Carrarodirettore della scena
Gio. Peruzzinipoeta
Gaetano Croceattrezzista proprietario
Tito Ricordieditore e proprietario dello spartito e del libro
osservazioni

[R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1856-1857. Ia ed. in R. A p. 2 Avvertimento, a p. 3 N. B.: «Tra il prologo ed il dramma passano alcuni lustri», a p. 4 lista degli orchestrali. In terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'editore.