ID 7616
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VERDI SIMON BOCCANEGRA
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3567
title-page

SIMON BOCCANEGRA / melodramma in un prologo e tre atti / di / F. M. Piave / musica di / G. Verdi / teatro alla Scala / stagione 1880-81 / impresa fratelli Corti

edition Milano - Firenze - Roma - Napoli - LondraRicordi[1880]
format 19,4x13,5; pp. 50+2 n.n.
acts atti 3+prologo
illustrations

copertina; frontespizio; fregi; capolettera ornata 

editorial stamp

in copertina; III 1881

performance Milano, Scala1880-1881
libretto Francesco Maria Piave
composer Giuseppe Verdi
characters and performers
prologo:
Simon Boccanegra corsaro al servizio della repubblica genoveseVittorio Maurel
Jacopo Fiesco nobile genoveseEdoardo De Reszke
Paolo Albiani filatore d'oro genoveseFederico Salvati
Pietro popolano di GenovaGiovanni Bianco
Marinai, popolo, domestici di Fiesco, ecc. 
dramma:
Simon Boccanegra primo doge di GenovaVittorio Maurel
Maria Boccanegra sua figlia, sotto il nome di Amelia GrimaldiAnna D'Angeri
Jacopo Fiesco sotto il nome d'AndreaEdoardo De Reszke
Gabriele Adorno gentiluomo genoveseFrancesco Tamagno
Paolo Albiani cortigiano favorito del dogeFederico Salvati
Pietro altro cortigianoGiovanni Bianco
Un capitano dei balestrieriAngelo Fiorentini
Un'ancello di AmeliaFernanda Capelli
Soldati, marinai, popolo, senatori, corte del doge ecc. 
stage designers Giovanni Zuccarelli
Luigi Contessa
Francesco Lovati
Alfonso Fanfani
Salvatore Polli
Carlo Chimeri
Francesco Zamarini
stage-hands Gaetano Mastellaridirettore ed inventore
costume designers Luigi Zamperoniproprietario
orchestra and chorus Giovanni Rampazziniprimo violino
Franco Facciomaestro concertatore e direttore per le opere
Giuseppe Cairatimaestro direttore dei cori
other operators Gaetano Archintidirettore di scena
Gaetano Croceattrezzista proprietario
remarks

[R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1856-1857. Ia ed. in R. A p. 2 «Nuova edizione per la rappresentazione al teatro alla Scala. Milano - quaresima 1881» e avvertimento sulla proprietà del libretto, a p. 3 N. B.: «Tra il prologo ed il dramma passano 25 anni», a p. 4 lista degli orchestrali. Alla p. 1 n. n. pubblicità dell'edizione per canto e pianoforte.