ID | 7640 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI I VESPRI | |||||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | GIOVANNA DE GUZMAN / (musica de' Vespri siciliani) / opera-ballo in 5 atti / di / E. Scribe / posta in musica dal M. cavaliere / Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / al teatro Regio / nel carneval-quaresima 1855-1856 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Torino | Giuseppe Fodratti | [1855] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
format | 17,3x10,5; pp. 70 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Torino, Regio | carnevale-quaresima 1855-1856 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Eugène Scribe - [Charles Duveyrier] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Augusto Ferri | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Giuseppe Majat | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Pirola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cattaneo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | G. Cesare Ferrarini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Fabbrica | maestro concertatore e direttore delle opere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Angeleri | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Giuliano Placci | direttore della scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Bovio | regolatore delle comparse | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lorenzo Raposso | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra, 1855, col titolo Les vêpres siciliennes. Anche a Torino la censura aveva modificato il titolo, ma a neutralizzare in parte l'azione della censura è detto, quasi timidamente, nel frontespizio «musica de' Vespri siciliani». |