ID 7668
permalink
library I-VgcFondo Rolandi MAYR A-C
title-page

ALONSO E CORA / dramma per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro alla Scala / il carnevale del 1804 / anno terzo

edition MilanoPirola[1804]
format 16,1x10,2; pp. 64
acts atti 2
illustrations

fregi 

performance Milano, Scalacarnevale 1804 [26 dicembre 1803]GROVE
libretto [Giuseppe Bernardoni] STIEGER
composer Giovanni Simone Mayr
characters and performers
Ataliba re di QuitoAdamo Bianchi
Cora vergine del sangue degl'IncassiCamilla Balsami
Palmoro grande del regno, padre di CoraGaetano Bianchi
Alonso spagnuolo, generale dell'armata di AtalibaGirolamo Crescentini
Idalide confidente di CoraRosa Costa
Telasco figlio di AtalibaGaetano Granata
Gran sacerdote 
Grandi del regno, popolo, sacerdoti, vergini dedicate al Sole, soldati 
stage designers Paolo Landriani
Pasquale Canna
stage-hands Paolo Grassi
costume designers Antonio Rossetticaposarto inventore
Antonio Majolicaposarto inventore
choreographers Giovanni Monticiniinventore e compositore
orchestra and chorus Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Alessandro Rollacapo d'orchestra
Gaetano Terraneodirettore del coro
other operators Rosa Morosupplemento
Vincenzo Zardisupplemento
remarks

[R.] Ia rappr. ass. Segue I zingari in fiera di Paisiello. Inseriti i balli Gustavo re di Svezia (pp. 23-32), musica di Antonio Capuzzi e L'equivoco (p. 52). Ia ed. ass. A p. 3 «L'episodio di Alonso e Cora negl'Incassi di Marmontel è così noto, ed è stato d'altronde le tante volte e in tante guise esposto sulle scene, che si reputa inutil cosa il premettere argomento al presente dramma»; a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 7 lista dei ballerini. Vari vv. virgolati. Soggetto tratto da Les Incas di Marmontel.