ID | 7685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MAYR D-L | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LE DUE DUCHESSE ossia LA CACCIA DEI LUPI / dramma semiserio / per musica / in due atti / di F. R. / da rappresentarsi / nel / regio teatro alla Scala / nell'autunno del 1814 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1814] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,3x10,6; pp. 57 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1814 [7 novembre] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pasquale Canna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Perego | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Francesco Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Gallina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giacomo Pregliasco | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Pietro Angiolini | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Terraneo | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. |