| ID | 7712 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MAYR M-Z | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3297 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROCCIA DI FRAUENSTEIN / melodramma eroi-comico / in due atti / da rappresentarsi nel nobilissimo teatro / la Fenice / nell'autunno / 1803 / poesia di Gaetano Rossi / musica di Gio. Simon Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Vincenzo Rizzi | [1805] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11,7; pp. 92 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | autunno 1805 [26 ottobre] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Nicola Pelandi | pittore e macchinista | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Cazzola | capitalista e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giulio Viganò | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco Bellaspica | maestro de' cori | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Girolamo Perosa | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Mayr. Segue il ballo Bacco nelle valli d'Epiro, musica di Taddeo Weigl e di Giulio Viganò (pp. 85-92). | ||||||||||||||||||||||||||