| ID | 7723 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR A-B | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ADELASIA E ALERAMO / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale di Reggio / per la fiera dell'anno MDCCCXII | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Davolio | 1812 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x12,8; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Osea Francia | a Ferdinando Porro | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera 1812 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Luigi Romanelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Picuti | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bruner | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Nicola Mazza | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Saverio Sassi | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Prospero Silva | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Sirotti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Zurlini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1807 (26-28 dicembre 1806). Segue il ballo Il ritorno d'Ulisse in Itaca (pp. 48-52). | |||||||||||||||||||||||||||||