ID | 7756 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR C-F | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | ELISA / dramma sentimentale / in un atto / da rappresentarsi / nel teatro del Falcone / la primavera del 1823 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Genova | Pagano | [1823] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 14,1x10; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Genova, Falcone | primavera 1823 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Michele Canzio | ||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Devoto | macchinista e direttore del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||
costumisti | Carlo Songia | ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, S. Benedetto, 1804. |