| ID | 7776 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR G-L | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LABINO E CARLOTTA / commedia in musica / da rappresentarsi / in Bologna / in occasione dell'apertura / del nuovo teatro / detto del Corso / la primavera dell'anno 1805 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Sassi | [1805] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11,4; pp. 50 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Corso | primavera 1805 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, San Benedetto, 1799. Sul libretto è detto «da rappresentarsi in Bologna in occasione dell'apertura del nuovo teatro detto del Corso la primavera dell'anno 1805»; ma in realtà l'opera inaugurale di quel teatro fu la Sofonisba di Paër sul cui frontespizio si legge la medesima indicazione. In ambo i libretti v'è pure la nota «Il primo dramma verrà alternato colla commedia in musica dal maggio al mese di giugno, indi il secondo dramma dal giugno al mese di luglio»; ciò conferma che l'opera inaugurale fu il dramma, cioè la Sofonisba. | |||||||||||||||||||||||