| ID | 7796 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR M-P | ||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2790 | |||||||||||||||||||
| frontespizio | OH! CHE ORIGINALI! / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nel teatro Carcano / l'estate del 1829 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1829 | ||||||||||||||||||
| formato | 17,6x10,7; pp. 29 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Carcano | estate 1829 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Grassi | ||||||||||||||||||||
| costumisti | Briani | ||||||||||||||||||||
| Mondini | |||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ant. Biraghi | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||
| Luigi Bozzi | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | |||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | proprietario della musica | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, San Benedetto, 1798 col titolo Che originali! Segue il libretto Nina o La pazza per amore di Paisiello con numerazione delle pagine autonoma (v. 8646). | ||||||||||||||||||||