| ID | 7800 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR Q-Z | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROCCIA DI FRAUENSTEIN / melodramma eroicomico / in due atti / da rappresentarsi nel teatro / della Società / nel carnovale dell'anno / 1813 / dedicato alla signora baronessa / Luigia Cornalia / nata Kramer / poesia di Gaetano Rossi / musica di Gio. Simon Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Bergamo | Luigi Sonzogni | [1813] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x13,7; pp. 86+8 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Vincenzo Zanchi | a Luigia Cornalia Kremer | pp. 3-4 | ||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bergamo, Società | carnevale 1813 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Ronzoni | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Borromini | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Folcini | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Magrini | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Landini | compositore e direttore | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gasparo Rossi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1805. Segue il ballo Apelle e Campaspe (pp. 1-8 n. n.). | ||||||||||||||||||||||||||