| ID | 7801 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR M-Q | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3298 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROCCIA DI FRAUENSTEIN / melodramma eroicomico / in due atti / da rappresentarsi / nel / R. C. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1816 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1816] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,1x10; pp. 3-60 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1816 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | capo | |||||||||||||||||||||||||
| Antonio Gallina | |||||||||||||||||||||||||||
| Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Filippo Pistrucci | inventore e disegnatore | |||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
| Urbano Garzia | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Bianchi | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | copista e proprietario della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| Teresa Gioja | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Carlo Berretta | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Vasoli | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Ferrari | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1805. | ||||||||||||||||||||||||||