| ID | 7804 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR Q-Z | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROSA BIANCA E LA ROSA ROSSA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro del Corso / la primavera 1819 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Sassi | [1819] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x12; pp. IV-43 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Corso | primavera 1819 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Basoli | |||||||||||||||||||||||
| Busatti | ||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Felice Radicati | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Tommaso Marchesi | al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Genova, Sant'Agostino, 1813. | |||||||||||||||||||||||